Contributi in evidenza
La scuola del fascismo: i testi unici
La redazione
Il progetto
Prima elementare
Seconda elementare
Terza elementare
Quarta elementare
Quinta elementare
Altri testi in uso nelle scuole o per la formazione dei Balilla
«Strapparsi di dosso il fascismo»: L’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili», a cura di Rosanna Morace
La Scuola del Fascismo
  • Home
  • Il progetto
  • Testi Unici
    • I elementare
    • II elementare
    • III elementare
    • IV elementare
    • V elementare
    • Scuole medie e testi d’interesse
  • Altri testi
  • Pedagogia
  • Iconografia
  • Bibliografia
    • Strapparsi di dosso il fascismo
    • Bibliografia testi unici
    • Bibliografia storia della scuola fascista
  • Novità ed Eventi
  • Contatti

Diari, quaderni e pagelle

Durante l’epoca fascista, le copertine dei quaderni, dei diari e delle pagelle scolastiche divennero un fondamentale mezzo educativo e di propaganda: il Regime, infatti, ne curò con sempre maggiore attenzione l’aspetto grafico, affidandolo a illustratori autorevoli (tra i più prestigiosi, Antonio Rubino e Gino Boccassile) e raggiungendo una raffinata efficacia comunicativa e financo artistica.
Il principale strumento scolastico dell’alunno (accanto al libro di testo, naturalmente) era quindi parte del sistema iconografico che celebrava «il culto del Littorio», divenendone un elemento chiave.
Sulle copertine, oltre la figura del Duce, campeggiavano i temi della «Giovinezza in marcia» e della «Giovinezza eroica», dell’autarchia economica ed alimentare (La battaglia del grano, il «Mare nostrum»), le parole d’ordine del fascismo («Credere, obbedire, combattere», «Eia», «La battaglia dell’ordine»), la celebrazione dei fasti del Regime (dalla Marcia su Roma alle imprese coloniali) e della prestanza fisica e sportiva; ma quelle che probabilmente destano maggiore interesse sono le copertine di tema coloniale, che si dividono tra l’esaltazione dei soldati vittoriosi e l’esotismo imperialista della raffigurazione dell’altro, accompagnate da didascalie eloquenti: «L’Italia sopprime catene, procura civilità», o «sottomissione».
D’altronde, le didascalie o le battute di dialogo (a volte in rima) non erano assenti nelle altre tipologie iconografiche e ideologiche: si veda quella, molto fumettistica, del giovane balilla che esorta la sua compagna: «Non più mode straniere, o mia Giuliana; ma la bella divisa di Piccola italiana!»; o quella della «Battaglia dell’Ordine», firmata da Antonio Rubino, che sul retro presenta la filastrocca: «Senza perdere un secondo,/ quando l’alba indora il mondo,/ la granata, o bimbo afferra/ e al disordine fa guerra!».

Contatti

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

classe I classe II classe III classe IV classe V Il progetto infanzia Istruzione La Sapienza di Roma Redazione Scuola del fascismo scuola elementare scuole medie testi di interesse storico testi unici

Link di interesse

Exercise book Archive
Museo della scuola
Skribotablo

Mostra Indire - A ottanta anni dalle leggi razziali del fascismo (1938-2018),
Mostra Indire- Gli anni Trenta 
Mostra Indire - A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943)
Fisqed INDIRE 
Fondo quaderni scolastici UniGe
Scuola fascista: immagini per la didattica

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube

@2023 - La Scuola del Fascismo - tutti i diritti riservati. Powered by EBM Solution


Torna su
La Scuola del Fascismo
  • Home
  • Il progetto
  • Testi Unici
    • I elementare
    • II elementare
    • III elementare
    • IV elementare
    • V elementare
    • Scuole medie e testi d’interesse
  • Altri testi
  • Pedagogia
  • Iconografia
  • Bibliografia
    • Strapparsi di dosso il fascismo
    • Bibliografia testi unici
    • Bibliografia storia della scuola fascista
  • Novità ed Eventi
  • Contatti